
27 Feb Sei androide o ginoide ? VUOI DAVVERO OTTENERE DEI RISULTATI ?Ecco l’elenco delle anamnesi consigliate prima di impostare il tuo all’allenamento.
FONTE: Articolo a cura di Alessandro De Vettor
Premesso che esiste una relazione fondamentale e biunivoca tra risposta ormonale ed allenamento e che è fondamentale tarare l’allenamento femminile sulle caratteristiche biotipologiche della donna, in questo articolo focalizzeremo l’attenzione su una fase precedente.
Descriveremo cioè quali test dovrebbero essere effettuati, e quali informazioni si dovrebbero da essi ricavare, per determinare lo stato iniziale della donna, sia dal punto di vista fisico generale che da quello metabolico-ormonale.
Infatti, a prescindere dall’ambito di appartenenza : GINOIDE o ANDROIDE, è sempre consigliato sottoporsi ad una serie di analisi e valutazioni strumentali indispensabili per lo sviluppo del piano di lavoro.
Gli esami proposti corrispondono a quelli teoricamente necessari per l’ottimizzazione del programma di allenamento. Ben sappiamo, però, che nel concreto solo una minoranza di soggetti è interessata e disposta a sottoporsi a qualcosa che vada oltre la semplice visita medica per stabilire l’idoneità alla pratica sportiva. Ciò detto, qualora si volesse procedere ai test, è opportuno ricordare la necessaria collaborazione e prescrizione da parte di un medico specialista, che potrà anche coadiuvarci nell’interpretazione dei risultati.
Il primo obiettivo sarà verificare l’esistenza di quelle patologie o sindromi tipicamente associate alla donna androide o ginoide.
Nel soggetto Androide è stata spesso riscontrata un’associazione con grasso addominale, sindrome metabolica o insulino-resistenza. Nel biotipo Ginoide, è emersa invece una stretta correlazione tra la policistosi ovarica, la resistenza insulinica ed i disturbi metabolici.
Qui di seguito si riporta l’elenco delle anamnesi consigliate:
BIA (bioimpedenziometria): permette lo studio della composizione corporea identificando idratazione cellulare (acqua totale, intra-extra cellulare), massa magra, massa grassa ed altri informazioni sullo stato di benessere fisico e cellulare del soggetto. (Per questo test non è necessaria la prescrizione medica).
TERMOGRAFIA COMPUTERIZZATA o da CONTATTO: le donne, in particolar modo quelle ginoidi, tendono a presentare inestetismi diffusi su glutei, gambe e a volte su zone specifiche degli arti superiori. Tale condizione è spesso causata dallo stato edematoso del soggetto. La termografia permette di appurare lo stadio di PEFS (panniculopatia-edemato-fibro-sclerotica) e, a seconda del suo grado ed estensione, di intraprendere un trattamento mirato delle zone interessate. (Non è necessaria la prescrizione medica).
ECO-DOPPLER (venoso-arterioso) degli arti inferiori: utile per controllare la circolazione sanguigna e le alterazioni vascolari sia venose che arteriose. Questo, per un qualsiasi tipo ginoide, è importante per capire lo stato di funzionalità circolatoria ma soprattutto per decidere l’approccio iniziale di lavoro. (Necessità di prescrizione medica).
ANALISI EMATICO-CLINICHE-ORMONALI: Tali analisi consentono di conoscere lo stato ormonale dei soggetti, androide o ginoide, che, come detto, presentano spesso profili ormonali alterati. (Necessitano di prescrizione medica).
Da controllare sono i livelli di:
DHEA (coinvolto nei processi d’INVECCHIAMENTO, regolatore del metabolismo lipidico, glicidico, proteico, e regolatore glicemico)
17-Β Estradiolo
Progesterone
Prolattina
Aldosterone (regolatore della concentrazione di sodio e potassio nel sangue)
Cortisolo (ormone iperglicemizzante)
FSH (funzione gonadica)
LH (funzione gonadica)
SHBG (valutazione iperandrogenismo)
Testosterone Totale e Libero (valutazione iperandrogenismo)
T4 – T3 – TSH (funzionalità tiroidea e regolatori del metabolismo)
ANALISI EMATO-CLINICHE-GENERALI: queste, oltre a fornire indicazioni sullo stato di salute generale, aiutano a capire alcuni aspetti metabolici e ad individuare la presenza o meno di eventuali situazioni come Sindrome Metabolica, Sindrome di Insulino-Resistenza, Ipercolesterolemia, Iperglicemia (…). (necessitano di prescrizione medica)
Emocromo completo
Insulinemia a digiuno
Glicemia a digiuno
Emoglobina Glicosilata
Trigliceridi
Elettroliti (sodio, potassio, calcio, magnesio, fosforo)
Colesterolo
HDL – LDL
GOT – GPT (Gamma GT)
Creatininemia
Proteina C reattiva
Analisi delle urine con particolare riferimento al ” pH urinario” e al ” Peso specifico delle Urine”.
Queste valutazioni devono essere ripetute periodicamente durante la programmazione annuale di lavoro (Macrociclo).
Per il soggetto ginoide la scansione temporale prevede:
La BIA dopo ogni mesociclo (per mesociclo si intende un periodo di tempo che varia dalle tre alle cinque o più settimane di allenamento specifico) per valutare i miglioramenti nella composizione corporea ed eventualmente modificare l’approccio lavorativo.
La TERMOGRAFIA ogni 2 mesocili a verifica dello stato edematoso del soggetto ed eventuali miglioramenti del microcircolo. Verso e nel periodo estivo si consiglia un controllo al termine di ogni mesociclo
L’ECO-DOPPLER all’inizio del macrociclo e al termine del periodo di lavoro per valutare miglioramenti sullo stato vascolare.
Le ANALISI EMATICO-ORMONALI al termine del 4° e dell’ 8° mesociclo preferibilmente da non effettuarsi a ridosso o durante i giorni del ciclo mestruale
Le ANALISI GENERALI e le ANALISI delle URINE ogni 3 mesocicli di allenamento.
Per il biotipo Androide è sufficiente effettuare il BIA al termine di ogni mesociclo e le analisi emato-cliniche ormonali e generali almeno 2 volte all’interno del macrocilo annuale di lavoro.
Desideri frequentare una palestra specializzata nell’allenamento femminile dove i tuoi valori antropometrici sono periodicamente monitorati e dove i tuoi allenamenti sono impostati in base al tuo BIOTIPO?
TELEFONA SUBITO per un appuntamento nel tuo MÖVES CLUB!
Möves!(MUOVITI!) #muovitiadesso #muovitispesso
CLICCA E SCOPRI COME MOVES CLUB PUÒ AIUTARTI !